Finalmente la figura di Antonio Valente, assai poco conosciuta fin qui, comincia ad essere apprezzata anche al di fuori del ristretto circuito degli specialisti …
Il numero 553 di “Bianco e Nero” (03/2005) gli ha dedicato un ampio spazio curato da Alfredo Baldi e Lucia Cardone … e le Edizioni ETS di Pisa hanno pubblicato, sempre a cura della Cardone e di Lorenzo Cuccu, un cospicuo volume intitolato:”Antonio Valente, il cinema e la costruzione dell’artificio” …
Era ora … che la cultura italiana si ricordasse di uno dei più interessanti architetti del Novecento che ha dedicato tutta la sua vita all’insegnamento dando un contributo determinante allo sviluppo della scenotecnica teatrale e cinematografica … e non solo …
Dagli Stabilimenti Pisorno di Tirrenia al di Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dalla Mostra del Decennale al Carro di Tespi il suo contributo di progettista e di sperimentatore di nuove tecniche e di nuovi linguaggi espressivi è stato determinante e capace di stabilire un dialogo serrato con le avanguardie internazionali …
Da Parigi a Berlino, da Londra a Bucarest la sua attività spazia intrecciandosi con la cultura architettonica, teatrale e cinematografica della prima metà del Novecento europeo riuscendo ad imporsi per professionalità e capacità inventiva …
il suo archivio recentemente inventariato, catalogato e restaurato dalla sovrintendenza romana è attualmante consultabile on-line al sito: http://opac.iuav.it/ewar
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
Commenti recenti
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
-
Articoli recenti
Archivi
Dalla critica sferzante e pertinente alla conoscenza
mi pare utile vedere pubblicati sul blog libri, schizzi, immagini ingiallite,
progetti inediti… spunti e suggestioni per il mestiere come per la ricerca.
Bravo GM!